Isole ecologiche stradali

I materiali da conferire nei cassonetti stradali.
Elenco dei rifiuti che si mettono nella raccolta differenziata degli imballaggi in plastica www.corepla.it (apre il link in una nuova finestra)

Carta e cartone possono essere recuperati e riutilizzati più e più volte. Infatti, oltre che con fibre vergini, la carta viene prodotta (talvolta al 100%) usando carta e cartone di recupero.

Inserisci i cartoni per bevande ed alimenti con gli imballaggi in plastica e come gli altri materiali riciclabili avranno un nuovo futuro!

Il vetro è uno dei materiali maggiormente ecocompatibili: si può infatti riutilizzare più volte e riciclare all'infinito dal momento che i contenitori usati possono essere fusi e rifusi senza perdere nulla delle proprietà originarie.Tra le sue innumerevoli qualità ricordiamo: la resistenza alle alte temperature di lavaggio dei vuoti, la robustezza, la totale garanzia di non assorbimento di sapori e odori, la sicurezza dal punto di vista igienico-sanitario.

Gli imballaggi in plastica sono gli involucri con i quali le merci sono confezionate, compresi quelli che uniscono tra loro più confezioni di prodotto: sono flessibili, igienici, trasparenti, impermeabili, infrangibili, durevoli e, soprattutto, leggeri.

Con il termine umido si intende la parte putrescibile dei rifiuti urbani costituita prevalentemente da scarti alimentari di cucina ma anche da altri materiali putrescibili quali piccole quantità di foglie o erba.

Il materiale raccolto è sempre sottoposto ad una selezione manuale: gli indumenti in buono stato sono reimmessi sul mercato mentre gli abiti rotti, sporchi o le scarpe spaiate finiscono in discarica.

La maggior parte delle pile contengono mercurio, cromo, nichel-cadmio e litio elementi estremamente tossici anche in quantità ridotte.