L’ASIA nasce nel 1992 quando 33 Comuni facenti parte del Comprensorio C5 - Valle dell'Adige (con esclusione di Trento) hanno deciso di affidare la gestione dei rifiuti urbani e dei servizi di igiene urbana ad una struttura comune, emanazione diretta del comprensorio.
La gestione diretta del servizio da parte dell’ASIA è iniziata il 1° giugno 1993 sul territorio dell'ex-Consorzio Rotaliana-Paganella e dal 1° luglio 1993 nella zona dell'ex-Consorzio Valle di Cembra-Lavis, dell'ex-Consorzio Valle dei Laghi e sui rimanenti comuni.
Nel 1995 ASIA si è costituita in Consorzio-Azienda (ai sensi della L.R. 01/93), assumendo piena autonomia operativa.
Dalla primavera del 2001 l’ASIA ha una nuova sede nella zona industriale di Lavis, in via G. Di Vittorio, 84.
Attualmente l’ASIA conta 56 dipendenti tra i quali il Direttore, 10 impiegati amministrativi e tecnici e 46 addetti alla raccolta.
Gli abitanti serviti alla data del 31 Dicembre 2014 sono pari a 65.185, di cui 5.453 sono rappresentati dalle presenze turistico-alberghiere ed extra-alberghiere. Il territorio servito dall’ASIA riunisce realtà territoriali diverse, con interessi a volte contrapposti ma profondamente integrate tra loro: la Piana Rotaliana, la Val di Cembra, la Valle dei Laghi, l’Altopiano della Paganella e il circondario di Trento, che possono essere territori a forte vocazione turistica o comprendere distretti agro-industriali famosi in tutto il mondo.