Dalla tassa alla tariffa sui rifiuti

A partire dall’esercizio 2012 è entrata in vigore la Tariffa di Igiene Ambientale cosiddetta “puntuale”

Data: Giovedì, 05 Febbraio 2015

Immagine: Tariffe
© recha oktaviani - Unsplash - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

La Tariffa di Igiene Ambientale (TIA) di tipo “presuntivo”, applicata da ASIA dal 2008 fino a tutto l’esercizio 2011, si è composta di una parte fissa comprendente i costi per gli investimenti, lo spazzamento delle strade e i costi amministrativi, e di una parte variabile comprendente i costi della raccolta, del trasporto, dello smaltimento e del recupero di tutte le frazioni dei rifiuti; la parte variabile è stata calcolata in base alla presunzione di produzione dei rifiuti da parte dei diversi utenti.

Conclusasi la messa a punto del sistema di misurazione degli svuotamenti effettuati dagli utenti, è stato possibile applicare il sistema di tariffazione basato sugli effettivi conferimenti effettuati e, a partire dall’esercizio 2012, è entrata in vigore la Tariffa di Igiene Ambientale cosiddetta “puntuale”, con il metodo di calcolo previsto dalla Delibera della Giunta Provinciale n. 2972 del 30.12.2005 e successive modificazioni.

Cos'è la Tariffa puntuale?

Per le utenze domestiche, la parte fissa della Tariffa Puntuale viene calcolata in funzione della composizione del nucleo familiare o, eventualmente, a seguito di una decisione spettante all'Amministrazione Comunale in base alla superficie occupata; la parte variabile della Tariffa Puntuale viene invece calcolata attraverso la misurazione della quantità del rifiuto secco prodotto rappresentato dal volume del contenitore svuotato (bidoncino o chiavetta elettronica).

A tutti gli utenti viene quindi addebitato l’importo corrispondente ai volumi effettivamente conferiti, fermo restando il pagamento di un importo minimo, per il servizio comunque svolto, rapportato al periodo di utilizzo del servizio. In un sistema di misurazione così articolato, è facile intuire l’importanza del corretto utilizzo del dispositivo (bidoncino o chiavetta elettronica) messo a disposizione e che tutti gli utenti sono tenuti ad utilizzare.

A tale proposito, si consiglia di conferire il rifiuto residuo secco utilizzando la capacità massima del contenitore o sacchetto, in quanto il pagamento della tariffa avverrà in base al numero degli svuotamenti, anche in presenza di contenitori riempiti parzialmente. Gli uffici TIA sia comunali che dell’ASIA rimarranno a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie per una migliore e completa comprensione del sistema di applicazione della Tariffa di Igiene Ambientale.

Per le utenze economiche la parte fissa della Tariffa Puntuale viene calcolata in base alla superficie occupata, mentre la parte variabile della Tariffa Puntuale viene calcolata attraverso la misurazione della quantità del rifiuto secco prodotto rappresentato dal volume del contenitore svuotato (cassonetto, bidoncino o chiavetta elettronica).

A tutti gli utenti viene quindi addebitato l’importo corrispondente ai volumi effettivamente conferiti, fermo restando il pagamento di un importo minimo per il servizio comunque svolto, rapportato al periodo di utilizzo del servizio e alla superficie occupata.

In un sistema di misurazione così articolato, è facile intuire l’importanza del corretto utilizzo del dispositivo (cassonetto, bidoncino o chiavetta elettronica) messo a disposizione e che tutti gli utenti sono tenuti ad utilizzare. A tale proposito, si consiglia di conferire il rifiuto residuo secco utilizzando la capacità massima del contenitore o sacchetto in quanto il pagamento della tariffa avverrà in base al numero degli svuotamenti, anche in presenza di contenitori riempiti parzialmente.

Gli uffici TIA sia comunali che dell’ASIA rimarranno a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie per una migliore e completa comprensione del sistema di applicazione della Tariffa di Igiene Ambientale.

Per maggiori informazioni rivolgersi a:

  • Ufficio Tributi del Comune;
  • Ufficio Tariffa Asia
    • Telefono: 0461 24 11 81 interno 5 (dal lunedì al venerdì, ore 9:00 - 12:00);
    • Sito web: www.asia.tn.it

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 24 Marzo 2021